Durata:
8 incontri da 3 ore ( LUN - VEN )
Ogni incontro è introdotto e sviluppato attraverso esercitazioni pratiche.
CAP. 1 - Introduzione alla cinematografia
Alfabetizzazione alla cinematografia classica , comunicazione del senso di realtà attraverso luci ed ombre , rappresentazione dei concetti più riflessivi attraverso “i titoli” che hanno costruito la storia del cinema .
CAP. 2 - Cenni storici dalle immagini
Percorso sulla costruzione e scelta delle immagini attraverso intuizioni, approfondimenti, studi ed errori delle opere del grande schermo attraverso gli occhi del direttore della fotografia .
CAP. 3 - Tecniche di ripresa e creatività
Lente di ingrandimento sui strumenti di lavoro , con l’approfondimento delle caratteristiche , (pregi e limitazioni) , linee guida sulla tecnica di ripresa nei vari formati e nelle occasioni di scena più comuni , e scoperta della propria vena creativa
CAP. 4 - Descrizione di una scena
Come quella di un crimine ogni scena nasconde particolari che solo un occhio pronto e sapiente riesce a vedere , analisi profonda della situazione che appare davanti a noi , ricerca delle eventuali possibilità su cosa c’è stato prima e su casa ci sarà dopo.
CAP. 5 - Scrivere con la luce
Ogni ombra è figlia della luce e non ha bisogno di cornici , studio sull’intensità , il colore , la distribuzione , l’alterazione , la direzione , e la provenienza . test e influenza della luce sulle immagini e sulle sensazioni.
CAP. 6 - Il montaggio
Tecnica di montaggio audio / video come costruzione dei spazi e dei tempi, effettistica , elaborazione delle sequenze , speed ramp , correzione rumore , integrazione delle colonne sonore , sincronizzazione delle voci , elaborazione del file.
CAP. 7 - Color correction
Import , Edit , Keyframe , Color grading , Lut , Livelli , Iso , Export , Spazio Colore
CAP. 8 - L'idea è la realizzazione
Basi di scrittura sinottica , valutazione e scelta degli spettatori , scelta delle location , selezione degli attori e delle comparse , confronto a campione dell’idea, analisi dei tempi , business plan , Produzione , Post , Rental , Distribuzione.
CAP. 9 - Individuazione e scelta dello staff
Selezione della segreteria , valutazione della forza lavoro propria, gestione del know-how esterno, patto di segretezza, test personale e di gruppo , DOP , DIT .
CAP. 10 - L'audio e le sue sfaccettature
Ascoltare come vedere , immaginazione sonora , il mix , effetti e rumori , quando e perché audio , scelta dei brani , diritti autore , compositore , l’orchestra che completa
CAP. 11 - Direzione e coordinamento
Come un maestro d’orchestra, gestione delle dinamiche interne , supervisione dell’esterno di un film , dietro le quinte , valutazione ruoli e cambiamento di essi , verifica delle mansioni.
CAP. 12 - Tips and tricks
Trucchi del mestiere , espediente ai problemi , budget
CAP. 13 - Realizzazione di un cortometraggio
Fase di prima verifica del candidato , con correzione ed instradamento all’obiettivo
CAP. 14 - Realizzazione di un lungometraggio
Test di cammino con le proprie gambe con valutazione finale
CAP. 15 - La fiction
Realizzazione personale con valutazione finale
CAP. 16 - Il film
Realizzazione personale con valutazione finale
CAP. 17 - La costruzione di se stessi
Carattere artistico, crescita di un personaggio , presentare Io , Me e gli altri , catalizzazione delle fasi della propria metamorfosi.
Se prenoti uno dei tre corsi entro il 16 Dicembre, avrai diritto ai nostri sconti qui riportati.
DIRECTOR PACK
569€
Disponibili 2 posti
Verrà conferito al termine attestato di frequentazione.
SPECIAL PACK
1099€
Disponibili 3 posti
Il pacchetto comprende 2 corsi a scelta, verrà conferito al termine attestato di frequentazione. Possibilità di accedere ad un'esperienza di Stage.
VIDEOMAKER PACK
1399€
Disponibili 2 posti
Formazione completa. Comprende i 3 corsi. Per studenti fuori sede, possibilità di usufruire dell’alloggio di una stanza ad un prezzo scontato.
Compila il modulo per ricevere informazioni dettagliate.